

01
GoldenstarItalia
Goldenstar Italia S.r.l. è una società che si occupa della commercializzazione di prodotti medicali e siamo presenti nel mercato dal 2009.
Il principale artefice dei successi dell’azienda è il Co-fondatore ing. Lucio Piticchio, attivo nelle consulenze delle più importanti aziende di produzione di gas medicale e collaboratore di aziende che si occupano di sanificazione degli ambienti, dall’aria all’acqua.
02
INTRODUZIONE
Sanificazione contro COVID –19
L’emergenza sanitaria in corso impone la necessità di contrastare la diffusione di virus e batteri negli ambienti.
La Circolare n. 5443 del 22 febbraio 2020 del Ministero della Salute, Pulizia di ambienti non sanitari, prevede precise disposizioni per la sanificazione di ambienti nei quali sia stata riscontrata la presenza di persone risultate positive al virus[1].
Con l’entrata in vigore della “fase 2” e, ragionevolmente, delle successive fasi che prevedono la convivenza con ii virus, è importante creare le condizioni affinché le attività che prevedono la presenza di persone si svolgano riducendo quanto più possibile la possibilità di contagio, attraverso un processo di sanificazione degli ambienti che deve poter avvenire con modalità semplici, efficaci, sicure, con una frequenza anche elevata e ad un costo che sia compatibile con l’attività stessa.
I prodotti più facilmente reperibili sul mercato, per attività generiche di “decontaminazione”, sono soluzioni che utilizzano l’ozono.

Tuttavia, “per quanto attiene l’uso dell’ozono, quale presidio da utilizzare per la decontaminazione COVID-19, non ci sono prove scientifiche della sua efficacia”; inoltre “l’ozono non è autorizzato in ambito civile in quanto non è ancora classificato ne’ come biocida ne’ come presidio medico-chirurgico”; “i compressori possono pulire l’aria, eliminare i cattivi odori, ma non sanificano gli ambienti”.
Viceversa, il Dimetil-Ammonio Quaternario è CERTIFICATO come presidio medico-chirurgico decontaminante per batteri e virus della famiglia dei CORONAVIRUS, come riscontrabile dalla relativa Scheda Tecnica ufficiale (“P.M. 361, Disinfettante per uso esterno, domestico e civile”).
[1] “in stanze, uffici pubblici, mezzi di trasporto, scuole e altri ambienti non sanitari dove abbiano soggiornato casi confermati di COVID-19 prima di essere stati ospedalizzati verranno applicate le misure di pulizia di seguito riportate. A causa della possibile sopravvivenza del virus nell’ambiente per diverso tempo, i luoghi e le aree potenzialmente contaminati da SARS-CoV-2 devono essere sottoposti a completa pulizia con acqua e detergenti comuni prima di essere nuovamente utilizzati. Per la decontaminazione, si raccomanda l’uso di ipoclorito di sodio 0,1% dopo pulizia. Per le superfici che possono essere danneggiate dall’ipoclorito di sodio, utilizzare etanolo al 70% dopo pulizia con un detergente neutro. Durante le operazioni di pulizia con prodotti chimici, assicurare la ventilazione degli ambienti. Tutte le operazioni di pulizia devono essere condotte da personale che indossa DPI (filtrante respiratorio FFP2 o FFP3, protezione facciale, guanti monouso, camice monouso impermeabile a maniche lunghe, e seguire le misure indicate per la rimozione in sicurezza dei DPI (svestizione). Dopo l’uso, i DPI monouso vanno smaltiti come materiale potenzialmente infetto. Vanno pulite con particolare attenzione tutte le superfici toccate di frequente, quali superfici di muri, porte e finestre, superfici dei servizi igienici e sanitari. La biancheria da letto, le tende e altri materiali di tessuto devono essere sottoposti a un ciclo di lavaggio con acqua calda a 90°C e detergente. Qualora non sia possibile il lavaggio a 90°C per le caratteristiche del tessuto, addizionare il ciclo di lavaggio con candeggina o prodotti a base di ipoclorito di sodio)”.
03
Principio attivo
La sanificazione presentata in questo documento è basata sul disinfettante di ultima generazione a base di Dimetil-Ammonio quaternario, efficace al 99,9% contro una molteplicità di microorganismi quali virus, germi, funghi, batteri, etc.
Il Dimetil-Ammonio Quaternario, il principio attivo delle macchine VLM, è classificato come presidio medico-chirurgico decontaminante per batteri e virus, come riscontrabile dalla relativa Scheda Tecnica ufficiale (“P.M. 361, Disinfettante per uso esterno, domestico e civile”), contrariamente ad altre sostanze promosse come decontaminanti senza la reale prova scientifica (il tipico esempio è l’Ozono, venduto come disinfettante, pur non essendo ad oggi classificato né come presidio medico chirurgico né come biocida).
PRESIDIO MEDICO CHIRURGICO REG. MINISTERO DELLA SANITÀ N° 16628
La soluzione di Dimetil-Ammonio quaternario si disperde nell’ambiente in modo omogeneo e compatto, permettendo la sanificazione di locali pubblici, negozi, ristoranti, farmacie, bar, etc.
Il disinfettante è compatibile con qualsiasi materiale; l’attività battericida si instaura rapidamente dopo 5 minuti di contatto con le superfici trattate.
Il disinfettante è definito con la sigla VLM D00 e la soluzione utilizzata per la sanificazione degli ambienti, combinazione di nebbia secca e di prodotto antibatterico diffusi nell’opportuna concentrazione attraverso i sistemi adeguati (VLM AXX), è in grado di contrastare la diffusione di virus e batteri sanificando l’ambiente.
04
VANTAGGI
Il prodotto disinfettante, VLM D00, utilizzato per mezzo del sistema di diffusione VLM AXX (nelle sue diverse versioni), fornito predisposto in soluzione atomizzante in grado di disperderlo in ambiente, ha i seguenti vantaggi:
1
Non produce condensa o umidità residua sulle superfici

2
Ha capacità di penetrazione diffusa in tutto l’ambiente trattato (dimensioni delle micro-molecole: 7 micron)

3
È utilizzabile in modo autonomo dall’utente con frequenza dipendente dalle esigenze

Gli apparati, appositamente studiati per la creazione della nebbia secca e la veicolazione della sostanza decontaminante, sono progettati per ottimizzare la disinfezione in funzione della capacità volumetrica generata, riducendo i costi a pochi centesimi di euro a metro cubo di volume trattato, e lasciando nell’autonomia più totale l’utilizzatore di decidere, secondo le sue esigenze, quando effettuare il trattamento.
Ogni qualvolta ritenga necessario eseguire il trattamento, in piena autonomia, l’utente posiziona la macchina e l’accende dando inizio al trattamento in pochi minuti, senza dover attendere tecnici o personale di altre aziende, secondo le proprie necessità, in funzione delle disposizioni ministeriali ed in ragione del tipo di attività, eseguendolo con frequenza quotidiana, più volte al giorno o con frequenza minore in ragione della valutazione dei diversi fattori concorrenti.
05
LE MACCHINE
VLM A01
Apparato compatto professionale per la formazione e dispersione di nebbia secca
per ambiente ad alta capacità volumetrica.
L’apparecchio, pur se di contenute dimensioni,
è in grado di generare 85 metri cubi/min di nebbia secca.
Particolarmente adatto per piccoli
locali commerciali 50/60 mq., per autovetture, bus, furgoni, abitazioni civili, sale riunioni e locali fitness.
CARATTERISTICHE
Tempo di riscaldamento | primo avvio dopo 5 minuti |
Volume di emissione | 85 metri cubi per minuto |
Consumo Fluido | 55 ml/minuto |
Alimentazione | AC 220 V/50 – 60 Hz – 400 W |
Dimensione | L x H x P 28 x 15 x 19 cm |
Peso | 2,1 kg |
Controllo a distanza | si (con cavo di 4 metri) |
Capacità serbatoio | 0,6 litri |
Controllo Temperatura | Gestita elettronicamente in automatico |
Consumo (ml/m3) | 0,18382353 |
Consumo al minuto | ml 1,5625 |
con 1 litro m3 | 54.400 |
Volumi minimo trattabile m3 | 1 |
Esempi:
Mq 4 (h=3m) | Mq 25 (h=3m) | Mq 50 (h=3m) | |
Tempo | 9” | 53” | 106” |
Consumo ml | 0,220588235 | 1,378676471 | 2,757352941 |
Volume m3 | 12 | 75 | 150 |
VLM A02
Apparato compatto professionale per la formazione e dispersione di
nebbia secca per ambiente ad alta capacità volumetrica.
L’apparecchio pur se di contenute dimensioni è in grado di
generare 285 metri cubi/min di nebbia secca.
Particolarmente adatto per locali di medie dimensioni da 80 a 250 mq.
Il sistema dispone di comando a distanza.
CARATTERISTICHE
Tempo di riscaldamento | primo avvio dopo 5 minuti |
Volume di emissione | 285 metri cubi per minuto |
Consumo Fluido | 90 ml/minuto |
Alimentazione | AC 220 V/50 – 60 Hz – 400 W |
Dimensione | L x H x P 60 x 26 x 30 cm |
Peso | 7,5 kg |
Controllo a distanza | Si |
Capacità serbatoio | 1,2 litri |
Controllo Temperatura | Gestita elettronicamente in automatico |
Consumo (ml/m3) | 0,009868421 |
Consumo al minuto ml | 2,8125 |
con 1 litro m3 | 101.333 |
Volumi minimo trattabile m3 | 100 |
Esempi:
Mq 50 (h=3m) | Mq 100 (h=3m) | Mq 150 (h=3m) | |
Tempo | 32“ | 64” | 95” |
Consumo ml | 1,480263158 | 2,960526316 | 4,440789474 |
Volume m3 | 150 | 300 | 450 |
VLM A03
Apparato compatto professionale per la formazione e dispersione di nebbia secca
per ambiente ad alta capacità volumetrica.
L’apparecchio pur se di contenute dimensioni è in grado di generare
850 metri cubi/min di nebbia secca. Particolarmente adatto per
locali di grandi dimensioni come officine e capannoni.
Il sistema dispone di comando a distanza.
CARATTERISTICHE
Tempo di riscaldamento | primo avvio dopo 5 minuti |
Volume di emissione | 850 metri cubi per minuto |
Consumo Fluido | 125 ml/minuto |
Alimentazione | AC 220 V/50 – 60 Hz – 400 W |
Dimensione | L x H x P 60 x 26 x 30 cm |
Peso | 7,5 kg |
Controllo a distanza | si |
Capacità serbatoio | 2,5 litri |
Controllo Temperatura | Gestita elettronicamente in automatico |
Consumo (ml/m3) | 0,004595588 |
Consumo al minuto ml | 3,90625 |
con 1 litro m3 | 217.600 |
Volumi minimo trattabile m3 m3 | 1000 |
Esempi:
Mq 500 (h=6m) | Mq 1000 (h=6m) | Mq 1500 (h=6m) | |
Tempo | 3’:32 secondi | 7’:04 secondi | 10’:36 secondi |
Consumo ml | 13,78676471 | 27,57352941 | 41,36029412 |
Volume m3 | 3000 | 6000 | 9000 |